Accedi al corso

Presentazione

Il Corso di Laurea di primo livello (Laurea triennale) in Scienze umanistiche per la comunicazione (classe delle lauree in Scienze della comunicazione, L-20) è stato attivato, presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, a partire dall'anno accademico 2001/2002.

Il corso di laurea accoglie 250 studenti, selezionati da un test di ingresso.

La durata del Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione è di tre anni.
Il percorso didattico è strutturato in un'ampia parte comune, alla quale si aggiunge un breve segmento in cui lo studente può scegliere di approfondire linee disciplinari diverse: le teorie e i metodi del linguaggio, dell'immagine, dello spettacolo e della comunicazione storico-culturale.

Indicazioni generali sull'organizzazione didattica, sui corsi e sui laboratori attivati possono essere reperite nelle diverse sezioni del sito e nei siti della Facoltà di Studi Umanistici http://www.studiumanistici.unimi.it e del Dipartimento di Studi Storici http://www.studistorici.unimi.it.

L'orario delle lezioni dell'anno accademico 2019/2020 è consultabile sulla piattaforma di Ateneo a ciò predisposta:
https://easystaff.divsi.unimi.it/PortaleStudenti/index.php?_lang=it&include=corso&view=easycourse

Conseguita la Laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione, lo studente potrà venire ammesso a una o più Lauree magistrali attivate presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano.

Per accedere al sito sulla piattaforma Ariel:
Gli studenti e i docenti del nostro Ateneo devono utilizzare le credenziali di posta elettronica d'Ateneo.
Gli esterni che non possiedono un indirizzo e-mail @unimi.it possono accedere registrandosi seguendo le istruzioni riportate nella maschera di autenticazione alla voce "Registrazione Utente Ariel".
Per accedere cliccare su ENTRA NEL SITO (in alto, sopra il menù di navigazione in testa alla pagina): si aprirà la maschera di autenticazione.

Docenti di riferimento del Corso di Laurea
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/didattica/bacheca-dello-studente/tutor-e-riferimenti-comunicazione

Tutor del Corso di Laurea
Dott.ssa Federica Re: tutor.comunicazione@unimi.it

Tutor dei Piani di Studio
In corso di definizione:
Orario di ricevimento (stanza 13 - settore A - Dipartimento di Studi Storici):
in corso di definizione

Segreteria didattica
Indirizzo e-mail: didatticacomunicazione@unimi.it
Tel.: +39 02 503.12382
Fax: +39 02 503.12312
Orario di ricevimento: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sede: via Festa del Perdono, 7 - Milano
Settore D del Dipartimento di Studi Storici, Cortile Legnaia, I piano
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/sedi-del-dipartimento/mappa-dei-settori-in-festa-del-perdono


Chi avesse problemi tecnici è pregato di scrivere a: help@ctu.unimi.it

Come immatricolarsi

Accesso: programmato, 250 posti + 10 posti riservati a cittadini Extra UE.

Data e luogo del test di ammissione: per l'anno accademico 2019/2020 si consulti il bando pubblicato sul sito di Ateneo all'indirizzo: https://apps.unimi.it/files/bandi/bando-2020-1-scienze-umanistiche-per-la-comunicazione-%28classe-l-20%29.pdf?date=17-05-2019

Test
Per accedere al Corso di Laurea è necessario superare un test di selezione.
Per consultare il bando completo con l'indicazione della procedura di iscrizione al test si vada al link seguente: https://apps.unimi.it/files/bandi/bando-2020-1-scienze-umanistiche-per-la-comunicazione-%28classe-l-20%29.pdf?date=17-05-2019

Lo studente potrà iscriversi al test d’ingresso tramite la procedura online indicata nel bando.

Il test selezionerà 250 studenti, più 10 non comunitari residenti all'estero.

La prova consiste in un questionario a risposta chiusa, volta ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico/espressiva, all'attualità storico/sociale e la capacità logica. Concorrerà alla formulazione della graduatoria anche la valutazione del profitto scolastico ricavato dall'esito dell'esame di maturità.
Per favorire la migliore comprensione della natura della prova, e per consentire ai candidati di esercitarsi, è stato predisposto un eserciziario on-line curato dal COSP, Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni dell'Ateneo.

Il seguente link porta alla simulazione del test, che inizierà dopo aver cliccato sulla voce "Comunicazione e Società e Scienze Umanistiche per la Comunicazione":
https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/preparare-i-test-ingresso

Ulteriori informazioni sulle simulazioni dei test d'ingresso per l'anno accademico 2019/2020 si possono trovare nel relativo bando e al seguente link:
http://www.cosp.unimi.it/offerta_didattica/5567.htm

Piano degli studi

Per meglio orientarsi nella scelta degli esami da sostenere e, dunque, per una corretta compilazione del proprio Piano di studio, gli studenti devono tenere conto del Piano Didattico previsto per il loro anno di immatricolazione al Corso di Laurea.

Gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2014/2015 possono trovare il Piano Didattico a cui riferirsi sul sito della Facoltà di Studi Umanistici al seguente indirizzo:
https://www.unimi.it/it/corsi/aa-2016/2017/scienze-umanistiche-la-comunicazione-classe-l-20-immatricolati-dallaa-2014/2015

Per ulteriori informazioni e assistenza sui Piani di Studio rivolgersi a
Tutor dei Piani di Studio : in corso di definizione
Orario di ricevimento (stanza 13 - settore A - Dipartimento di Studi Storici):
in corso di definizione
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/sedi-del-dipartimento/mappa-dei-settori-in-festa-del-perdono

Contatti

Docenti di riferimento del Corso di Laurea
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/didattica/bacheca-dello-studente/tutor-e-riferimenti-comunicazione

Tutor del Corso di Laurea
Dott.ssa Federica Re: tutor.comunicazione@unimi.it

Tutor dei Piani di Studio
In corso di definizione
Orario di ricevimento (stanza 13 - settore A - Dipartimento di Studi Storici): in corso di definizione
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/sedi-del-dipartimento/mappa-dei-settori-in-festa-del-perdono

Segreteria didattica
Indirizzo e-mail: didatticacomunicazione@unimi.it
Tel.: +39 02 503.12382
Fax: +39 02 503.12312
Orario di ricevimento: dal lunedì al giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Sede: via Festa del Perdono, 7 - Milano
Settore D del Dipartimento di Studi Storici, Cortile Legnaia, I piano
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/sedi-del-dipartimento/mappa-dei-settori-in-festa-del-perdono